ORIGINE DEL PREMIO
Il Premio Internazionale Le Velo è stato ideato nel 1997, e successivamente portato avanti, dall’attuale Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini.
Grazie alla collaborazione e la partecipazione di enti, aziende, banche ed istituzioni il Premio Internazionale Le Velo, ha potuto affermarsi nel corso degli anni. E’ diventato così un appuntamento annuale molto atteso da sportivi, giornalisti, dirigenti sportivi e amministratori. Inoltre cattura l’attenzione dei media locali e nazionali.
Il premio ha l’obiettivo di premiare atleti, e non solo, che hanno avuto ottimi risultati nelle manifestazioni sportive nazionali ed internazionali.
Inoltre il riconoscimento vuole promuovere i valori tecnici, umani e solidali strettamente legali al mondo dello sport.
PREMIO INTERNAZIONALE LE VELO 2017
Lunedì 18 dicembre 2017 alle ore 20:00 si terrà presso la fattoria il Palagio di Scarperia la 21° edizione del Premio Internazionale “Le Velo-L’Europa per lo sport” dove saranno presenti sportivi, giornalisti, amministratori e dirigenti sportivi.
Come ogni anno verranno premiate persone appartenenti a varie categorie dello sport, non solo chi lo pratica ma anche chi lo insegna e chi lo racconta.
Le Velo è inserito all’interno delle iniziative del Consorzio Mugello Mediceo.
Durante l’evento sarà presente una mostra dello sculture barghigiano Luca Mommarelli.
Non mancherà la beneficienza con l’ associazione Voa Via! Onlus – Amici di Sofia che si occupa di dare assistenza sociosanitaria, sostegno psicologico, legale ed economico alle famiglie con figli colpiti da patologie rare neurodegenerative diagnosticate in età pediatrica.
Le targhe dei premiati saranno realizzate in ceramica da Marco Augusti.
PERSONE PREMIATE 2017
- Michele Romano, nato a Greve in Chianti nel 1968, ha dedicato la sua vita allo sport ma in particolare al karate. Fa parte della Nazionale Italiana da 13 anni. Il premio gli viene attribuito per la diffusione e l’insegnamento del karate.
- Andrea Pieri è presidente della Rari Nantes Florentia e vicepresidente della Federnuoto. Viene premiato per aver creato una società sportiva di valore e che sta avendo degli ottimi risultati.
- Elena Pirrone, di soli 18 anni di Bolzano, è una campionessa di ciclismo che ha raggiunto nel 2017 degli importanti traguardi diventando campionessa del mondo a cronometro a Bergen.
- Gabriele Rossetti, un ragazzo di 22 anni di Ponte Buggianese, ha raggiunto la vetta più alta della carriera alle olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016.
- Renzo Ulivieri possiede alle spalle una importante carriera come allenatore di calcio. Ad oggi è Presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio, che sta ottenendo risultati in tutta Europa.
Lascia un commento