Treno di Dante: cosa è

Treno di Dante

Il Treno di Dante è un viaggio che si percorre da Firenze a Faenza sull’antica ferrovia del 1893 a bordo di un treno a bassa velocità che ti permette di godere e ammirare il paesaggio circostante del Mugello e dell’Emilia-Romagna. Il treno vuole ripercorrere quei luoghi che ha tanto amato e dove ha preso ispirazione Dante Alighieri, il quale è nato a Firenze nel 1265. La ferrovia è lunga 101 chilometri. Da Faenza è possibile proseguire il viaggio del Treno di Dante fino a Ravenna, dove Dante Alighieri morì nel 1321.

Firenze e Dante Alighieri

Firenze, capoluogo della Toscana, è una delle città più visitate al mondo per la sua bellezza e quantità di beni artistici di prestigio ed è proprio da qui che parte il Treno di Dante. E’ considerata la culla del Rinascimento ed è considerata come una delle culle dell’arte e dell’architettura. Qui sono nate molte persone di prestigio tra cui Dante Alighieri nel 1265. A Firenze è possibile fare un piccolo itinerario ripercorrendo i luoghi cari a Dante.

  • Casa di Dante: museo  situato in via Santa Margherita che vuole raccontare la vita quotidiana del Medioevo e il contesto in cui è nata la Divina Commedia.
  • Chiesa di Dante ( Santa Margherita de’ Cerchi): in questa chiesa Dante sposò Gemma Donati e conobbe la sua “musa ispiratrice” Beatrice. All’interno della chiesa un quadro dell’Ottocento rappresenta il momento del loro incontro.
  • Battistero di San Giovanni: chiamato da Dante nella Divina Commedia “il bel San Giovanni”, qui fu battezzato. Nel battistero è presente una lapide in marmo che ricorda l’amore del poeta per Firenze.
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore: in questa chiesa avvenne l’incontro di Dante e il suo maestro Brunetto Latini.
  • Museo Bargello: nella Cappella del si trova anche una raffigurazione di Dante, realizzata dalla scuola di Giotto.

Vaglia

Vaglia è un piccolo comune che si trova a circa 10 km a nord di Firenze ed è la prima fermata del Mugello che si incontra lungo il Treno di Dante. Il Comune di Vaglia è stato abitato fin da tempi antichi. I primi abitanti furono probabilmente i Ligures Magelli. Qui si può visitare: Villa di Bivigliano, Villa Demidoff, Convento di Montesenario, Pieve di San Pietro

San Piero a Sieve

San Piero a Sieve nel 2014 è stato unito al comune di Scarperia formando così il comune di Scarperia e San Piero. Si tratta di luoghi ricchi di storia e di tradizioni. A San Piero è possibile visitare: Pieve di San Pietro, Convento Bosco ai Frati, Fortezza di San Martino, Castello di Monterezzonico, Villa Adami, Villa Schifonaia, Villa le Mozzete. Scarperia è stata dichiarata uno dei borghi più belli d’Italia. La sua fama si deve soprattutto per la produzione artigianale di coltelli e per l’Autodromo Internazionale del Mugello dove si disputano le gare della MotoGP. Qui possiamo visitare: Palazzo dei Vicari, Castello del Trebbio, Villa Panna, Centro di documentazione archeologica e molto altro.

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo è uno dei comuni più importanti del Mugello. In queste terre ha vissuto la famiglia Chini, maestri della ceramica e dello stile Liberty. La scoperta di questo borgo può iniziare dal centro storico con le mura trecentesche, Porta Fiorentina e Torre dell’Orologio. Da non dimenticare: Villa Pecori Giraldi e le sue ceramiche, Pieve di San Lorenzo, Museo Casa d’Erci, Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà, Statua di Fido.

Marradi

Marradi fa parte dei Comuni dell’Alto Mugello ed è situato nell’Appennino Tosco-Romagnolo. Questo piccolo paesino è bagnato dal fiume Lamone. L’importanza del comune si deve anche alla costruzione della linea ferroviaria Firenze-Faenza, al poeta Dino Campana e al “marron buono”. Qui si possono ammirare: Palazzo Torriani, Teatro degli Animosi, Palazzo Comunale, Palazzo Fabroni, Museo di Dino Campana, Rocca di Castiglionchio, Eremo di Gamogna.

Brisighella

Brisighella è un antico borgo medievale e centro termale situato nella Valle del Lamone. E’ stata classificata anche uno dei borghi più belli d’Italia. Brisighella venne fondata alla fine del 1200 da Maghinardo Pagani che edificò la Torre. Maghinardo viene citato anche all’interno della Divina Commedia da Dante Alighieri.

La città è dominata da tre speroni rocciosi sui quali si trovano la Rocca Manfrediana, il Santuario del Monticino e la Torre dell’Orologio.

La Rocca Manfrediana venne fatta costruire nel 1310 dai Manfredi, signori di Faenza, i quali la tennero fino al 1500. Successivamente passò a Cesare Borgia. Conserva ancora oggi le caratteristiche delle fortezze medioevali. La Torre dell’Orologio venne utilizzata fino al 1500 per difendere Brisighella. E’ stata più volte danneggiata e ricostruita. Venne completamente ricostruita nel 1850, quando fu posto anche l’orologio a sei ore. Il Santuario del Monticino che vediamo oggi è stato edificato nel 1758. All’interno è venerata  una sacra immagine in terracotta policroma del 1626.

Faenza

Faenza è conosciuta soprattutto per le sue magnifiche ceramiche. Si tratta di una tradizione che viene coltivata da molti secoli. Nel 1908 è stato creato il MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche) che ospita produzioni locali e italiane, ceramiche dell’Estremo Oriente e Precolombiane. Visto che il centro storico non è particolarmente grande, si consiglia di girare a piedi per scoprire al meglio la città. Incontriamo Piazza del Popolo sul quale si affacciano Palazzo del Podestà e Palazzo Municipale. In Piazza della Libertà si trova il Duomo. Da non dimenticare Palazzo Milzetti, Teatro Masini, la Pinacoteca e Parco Bucci dove si incontrano animali allo stato brado. Da questa città è possibile proseguire il Treno di Dante fino a Ravenna, per scoprire anche il luogo dove visse gli ultimi anni della sua vita Dante Alighieri.

Ravenna

Ravenna è una città ricca di storia, arte e cultura. E’ stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Molto importanti sono i mosaici, i siti paleocristiani e bizantini. All’interno del Patrimonio Mondiale UNESCO sono inseriti otto monumenti: Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, Basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, Cappella Arcivescovile e Mausoleo di Teodorico.

Dante Alighieri trascorse i suoi ultimi anni a Ravenna, dove terminò anche il Paradiso, e qui vi morì nel 1321.

Presso la Basilica di San Francesco è possibile visitare la Tomba di Dante. Si tratta di un sepolcro in stile neoclassico ed è diventato un monumento nazionale. Il giorno dopo la sua morte, Dante fu sepolto nello stesso sarcogago in cui si trova ancora oggi, all’esterno del chiostro per impedire ai fiorentini di prendersi le reliquie.

Qui si conclude il magnifico viaggio con il Treno di Dante, alla scoperta dei luoghi a lui cari.

Faenza – Firenze (Via Pontassieve)

Al ritorno dal viaggio del Treno di Dante, provenendo da Faenza e arrivati alla stazione di Borgo San Lorenzo, il turista può decidere di percorrere la linea ferroviaria Borgo San Lorenzo-Pontassieve, realizzata nel 1913. In questo caso si possono ammirare altri comuni fino ad arrivare a Firenze:

Vicchio

Nel comune di Vicchio sono nati Giotto e Beato Angelico, due importanti pittori italiani. Anche Giosuè Carducci si recava molto spesso a Vicchio e decise di far erigere una statua di Giotto. Nella frazione di Barbiana visse Don Lorenzo Milano che si occupò di istruire i ragazzi della campagna. Da visitare: Statua di Giotto, Casa di Giotto, Chiesa di Sant’Andrea a Barbiana, ponte di Ragnaia, Museo di Arte sacra e religiosa popolare e molto altro.

Dicomano

Dicomano è geograficamente l’ultimo comune del Mugello. Ha un’origine molto antica, in quanto le caratteristiche del suo territorio erano molto  favorevoli allo sviluppo di insediamenti umani. E’ stato un importante luogo di scambio tra Romagna e Toscana. La visita del borgo può iniziare da Piazza Buonamici dove si affacciano Palazzo delle Pozze e Palazzo della Neve. Da non tralasciare gli scavi archeologici di Frascole, il Museo archeologico comprensoriale, l’Oratorio di Sant’Onofrio.

Contea/Londa

La stazione ferroviaria serve sia il Contea (frazione di Dicomano) che Londa. Per quanto riguarda Londa è possibile visitare la Propositura della Santissima Concezione e Palazzo Comunale. Da percorrere anche il Sentiero degli Etruschi. Molto bello da visitare è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Rufina

Rufina è famosa per la sua produzione di Chianti Rufina. E’ immersa nel verde della campagna, circondata da vinicoli, campi coltivati a grano e ulivi. Qui si possono trovare anche castelli e antiche ville. Da visitare la magnifica Villa Poggio Reale con il Museo della vite e del vino.

Pontassieve

Pontassieve sorge a soli 10 km da Firenze. Si tratta di un luogo ricco di cultura ed immerso tra dolci colline. Tra i luoghi da visitare citiamo: Oratorio della Madonna del Sasso ( detto anche Madonna delle Grazie), Palazzo Sansoni Trombetta, pieve di Sant’Eustachio in Acone, la pieve di San Giovanni a Rèmole, Pieve dei Santi Gervasio e Martino a Lobaco.

COSA È DISCOVER MUGELLO

Discover Mugello è un sito interamente dedicato al Mugello. Qui troverete notizie interessanti sui dieci Comuni, attività da svolgere, dove alloggiare e dove dormire. E’ il sito ideale per organizzare la tua vacanza in queste splendide colline vicino a Firenze.

CONTATTI

info@discovermugello.it