Il Museo di vita artigiana e contadina di Leprino si trova a Sant’Agata ed è stato realizzato dal signor Faliero Lepri, meglio conosciuto come Leprino. Si tratta di un museo costituito da 65 personaggi in movimento che raccontano la vita artigiana e contadina di Scarperia e del Mugello. I personaggi, alti circa 70 cm, sono realizzati in cartapesta e con abiti in stoffa. Leprino iniziò a realizzare questi personaggi come passatempo, non immaginava minimamente che avesse costruito un museo. Leprino era proprietario di una bottega di generi alimentari e così per Natale e le varie festività si divertiva ad esporre in vetrina i suoi personaggi animati. Il primo lavoro fu “la veglia” dove rappresentava la sua famiglia in una scena casalinga. I personaggi non sono di fantasia ma rappresentano persone reali. Nella mostra sono riprodotte le seguenti scene:
- Falegname stipettaio
- Fabbro ferraio e maniscalco
- Canestraio
- La veglia
- Procaccia
- Emporio
- Carratore
- Sarto
- Barbiere
- Mescita
- Piazzetta con arrotino, magnano, ombrellaio, sprangaio
- Calzolai
- Trebbiatura del grano
- Strettura dell’uva
- Interni di una casa colonica dei primi anni del 900 (camera, gabinetto, cucina, stalla, cantina, deposito attrezzi, pozzo)
Orario festivo
- invernale: 15,00-18,00
- estivo: 15,30-18,30