La pietra serena di Firenzuola, estratta nelle cave del paese omonimo, è considerata sinonimo di prestigio ed eleganza. Questa pietra è il simbolo del Rinascimento Fiorentino. E’ stata utilizzata da personaggi illustri come Michelangelo o Brunelleschi per la realizzazione della cupola del Duomo di Firenze. In particolar modo Brunelleschi ha reso la pietra serena l’elemento protagonista della nuova architettura. Di conseguenza intorno al 1350 gli architetti e gli scultori iniziarono ad utilizzare la pietra serena di Firenzuola per realizzare le loro opere.

Questa tipologia di pietra è spesso impiegata per ristrutturazioni di edifici storici, per arredo urbano, per sculture.

STORIA

Firenzuola può essere considerata la città della pietra serena. L’estrazione di questo materiale ha assunto un’importanza sempre maggiore durante i secoli, tanto da diventare una delle attività più importanti della cultura e dell’economia del posto. Ad oggi la quasi totalità della produzione di questa pietra proviene dalle cave di Firenzuola. La pietra serena di Firenzuola ha raggiunto la sua massima importanza andando oltre i confini del territorio per la realizzazione di opere architettoniche o artistiche.

CARATTERISTICHE

Pietra serena di Firenzuola caratteristicheLa pietra serena, conosciuta anche come pietra sedimentaria, è un materiale molto versatile. Si caratterizza soprattutto per la sua lavorabilità e adeguatezza ad ogni tipo di  lavoro. Può essere utilizzato sia per interni che per esterni perché la sua colorazione crea un gioco di luce armonico e allo stesso tempo fornisce un tono classico e pregiato.
I granuli che compongono questo materiale sono tenuti insieme tra loro da un cemento composto da carbonato di calcio sotto forma di calcite, di aragonite o, meno comune, da ossido di ferro o silice.
In particolare la pietra serena di Firenzuola è tra le poche pietre che conserva una costanza cromatica data la purezza del materiale ma soprattutto dalla bassa contaminazione da altri elementi.
Il colore tipico della pietra serena di Firenzuola, che la differenzia dalle altre, è grigio-azzurrognolo. Le differenze tra la pietra serena di Firenzuola e una pietra proveniente da un altro posto possono essere quasi indistinguibili all’occhio di una persona inesperta, ma ben riconoscibili da un punto di vista geologico e petrografico.
La direzione di taglio preferenziale utilizzata per i blocchi di pietra di Firenzuola è al verso, ovvero orizzontale.

PIETRA SERENA DI FIRENZUOLA ALL’INTERNO DEI NEGOZI APPLE

PIETRA SERENA DI FIRENZUOLA ALL'INTERNO DEI NEGOZI APPLELa pietra serena di Firenzuola è diventata fonte di ispirazione per molti artisti e viene utilizzare per gli usi più svariati.
Nel 2002 il fondatore di Apple decise che da quel momento in poi tutti i negozi Apple sparsi per il mondo dovessero sostituire il pavimento in legno con la pietra serena di Firenzuola.
Questa decisione fu presa dallo stesso Steve Jobs dopo un viaggio in Italia dove rimase folgorato dalla bellezza della pietra serena utilizzata nei marciapiedi della città di Firenze.

MUSEO DELLA PIETRA SERENA

Museo della pietra serena FirenzuolaPer scoprire più a fondo la tradizione legata alla lavorazione della pietra serena occorre recarsi al Museo della Pietra Serena che è stato realizzato all’interno della Rocca, ad oggi  anche sede del Comune, situata in Piazza Don Stefano Casini nel centro di Firenzuola.

Inoltre ogni anno ad ottobre viene realizzata una mostra mercato “Dal Bosco e dalla Pietra” a Firenzuola che propone creazioni artigianali e delle opere realizzate con la pietra serena.